condividi su

Tiella teramana

icona difficolta

Facile

icona tempo

55

icona moneta

5-20 €

icona posate

cena, pranzo

icona pin

Abruzzo

Piccola introduzione

“Puoi girare il mondo quanto vuoi, ma come in Italia non si mangia da nessuna parte”. Quindi, per onorare la tradizione italiana, più nello specifico abruzzese, la nostra Lena ci presenta un contorno squisito: la tiella di verdure teramana!

Ingredienti

Preparazione per

Costo a persona 2.5€

Avviso
La ricetta è ottimizzata su un'altra base, pertanto le quantità ricalcolate sulla base scelta sono frutto di un mero calcolo meccanico e potrebbero non essere completamente attendibili

  • Valori nutrizionali
  • Consiglio del nutrizionista
per porzione
  • Valore energetico
    142 kcal
  • Proteine
    6 gr
  • Carboidrati
    27 gr
  • Grassi
    <2 gr
    di cui saturi <0.5 gr
  • Sale
    <0.1 gr
  • Fibre
    9 gr

Preparazione

Tempo di preparazione
5-10 min
Tempo di cottura
45 min
1

Per la nostra tiella teramana, tagliamo i pomodorini1.1. Tagliamo a pezzi grossolani i peperoni1.2. Poi le melanzane e le zucchine1.3.

1.1
tagliare-pomodorini
1.2
tagliare-peperoni
1.3
tagliare-zucchine
2

Tagliamo le patate con una mandolina per realizzare delle fettine sottili2.1. Tritiamo aglio e cipolla2.2. Mettiamo la nostre tiella di verdure alla teramana in una teglia da forno, aggiungiamo l’origano e inforniamo a 200° per circa 40-45 min2.3.

1.1
tagliare-patate
1.2
tagliare-cipolla
1.3
mettere-le-verdure-nella-teglia
Il consiglio di Lena

La Tiella di verdure è un piatto tipico di Teramo, la mia città. E' un contorno davvero semplicissimo da realizzare ma saporito e sostanzioso. Il nome viene dal dialetto teramano di Teglia, detta appunto tiella, nella quale viene cotta in forno questa pietanza.

La tradizione vuole le verdure tutte a fettine e disposte a strati, ma la mia versione è quella più semplice che prepara sempre la mia mamma per velocizzare. Potete insaporire con sale e pepe, o altre erbette se preferite. A me piace il gusto al naturale delle verdure, giusto con poco origano. C'è anche chi insieme alle verdure mette della carne tipo pollo. Se volete farne un piatto unico potete provare aggiungendo semplicemente dei tocchi di petto o sovracosce di pollo.