condividi su

Calamari ripieni al finocchietto selvatico

icona difficolta icona difficolta

Medio

icona tempo

60-90

icona moneta

21-50 €

icona posate

cena, pranzo

icona pin

Ricetta nazionale

Piccola introduzione

I calamari ripieni sono un piatto unico e tradizionale da poter condividere con tutta la famiglia o per una cena tra amici, adatto a grandi e bambini.

 "Non vi resta che armarvi di pane per l'immancabile scarpetta"

Ingredienti

Preparazione per

Costo a persona 9€

Avviso
La ricetta è ottimizzata su un'altra base, pertanto le quantità ricalcolate sulla base scelta sono frutto di un mero calcolo meccanico e potrebbero non essere completamente attendibili

  • Valori nutrizionali
  • Consiglio del nutrizionista
per porzione
  • Valore energetico
    577 kcal
  • Proteine
    5 gr
  • Carboidrati
    21 gr
  • Grassi
    34 gr
  • Sale
    3,5 gr
  • Fibre
    3 gr

Preparazione

Tempo di preparazione
20-30 min
Tempo di cottura
30-35 minuti
1

Per eseguire la ricetta dei calamari ripieni al finocchietto selvatico, iniziamo dalla preparazione del pesce. Puliamo i calamari, stacchiamo i tentacoli e tritiamoli, lasciando intatte tutte le sacche 1.1, tritiamo il finocchietto1.2, prepariamo il fondo con aglio, alici e il finocchietto tritato 1.3 

1.1
pulire-i-calamari
1.2
tritare-il-finocchietto
1.3
preparare-il-fondo-con-aglio-alici-e-finocchietto
2

Aggiungi il trito di calamari in padella2.1. Sbriciola grossolanamente il pancarrè e aggiungi il trito di calamari insieme alle uova2.2, amalgamiamo il tutto aggiungiendo del pane grattugiato. Riempiamo il contenuto all'interno della sacca dei calamari2.3 

2.1
aggiungere-i-calamari-in-padella
2.2
aggiungere-i-calamari-alle-uova-e-pancarrè
2.3
riempire-i-calamari
3

Chiudiamo i calamari ripieni con degli stecchini e spremiamo un'arancia e tagliamo a fette l'altra3.1. Facciamo scaldare l'olio con aglio e finocchietto, poi aggiungiamo i calamari3.2. Aggiugiamo il vino durante la cottura3.3.

3.1
chiudere-i-calamari-con-gli-stuzzicadenti
3.2
aggiungere-i-calamari-al-soffritto
3.4
aggiungere-il-vino
4

Una volta che il vino è evaporato, aggiungiamo olive e succo d'arancia4.1. Dopo venti minuti mettiamo le fette di arancia, aggiustiamo con sale e pepe, copriamo e portiamo a cottura4.2. Non ci resta che impiattare i nostri calamari ripieni, togliendo gli stecchini4.3

4.1
aggiungere-olive-e-succo-di-arancia
4.2
aggiungere-le-fette-di-arancia
4.3
impiattare-i-calamari
Il consiglio di Tata Domizi

I calamari ripieni possono essere cotti anche in forno.

Se li volete servire affettati, dovrete aspettare che si siano intiepiditi prima di tagliarli.