Non è un caso che ogni anno si consumino all’incirca 400 miliardi di tazze di tisane. Sarà per il loro sapore avvolgente, perché notoriamente aiutano l’organismo o perché intervengono in risposta ai nostri piccoli malanni quotidiani. Quel che è certo è che gli infusi caldi ci piacciono e c’è addirittura chi ama dilettarsi nella preparazione di tisane fai da te.
Ecco le tipologie più diffuse, le proprietà e le ricette facili da preparare a casa.

TISANE DIMAGRANTI FAI DA TE
C’è chi di tisane non vuole proprio sentir parlare e chi invece le ha rese protagoniste della propria quotidianità, bevendone addirittura 4-5 al giorno.
Si, perché le tisane sono composte prevalentemente da acqua (90%) e a differenza del tè non contengono proprietà eccitanti come caffeina o teina.
Ecco perché sono bevande irrinunciabili soprattutto per chi segue una dieta o punta a tenersi in forma.
La più comune: tisana zenzero e limone
Regina incontrastata tra le tisane quando si tratta di perdere peso, quella zenzero e limone permette di contrastare gli odiatissimi “rotolini di ciccia” grazie al suo contenuto di D-limonene. Il contributo dello zenzero (e in particolare del gingerolo) inoltre riesce ad innalzare la temperatura del corpo e ad accelerare il metabolismo.
Tisana fai da te: come prepararla in casa
Sbuccia una radice di zenzero fresco e ricavane 4-5 pezzetti da immergere in acqua e portare a ebollizione. Basteranno 4-5 minuti al massimo. Dopodiché, versa l’acqua in una tazza insieme a succo di limone e un cucchiaino di miele. Vedrai che risultati!
Tisane dimagranti che (forse) non conosci: tisana di tè Oolong, tisana di mora indiana, tisana di camomilla e lavanda.

TISANE DEPURATIVE FAI DA TE
Le amanti della linea non dimenticano mai di acquistarne una confezione al supermercato, ma anche chi ha fatto del viver sano uno stile di vita non le disdegna di sicuro. Parliamo infatti di infusi a base di erbe che garantiscono un’azione disintossicante, eliminando liquidi e scorie in eccesso.
La più comune: tisana alla valeriana
Se ci sono di mezzo disturbi del sonno e classica stanchezza da notti passate in bianco, allora la tisana alla valeriana è quella che fa per te. Grazie alle sue proprietà sedative, rilassanti e ipnoinducenti, questa pianta favorisce il sonno. Inoltre è perfetta per contrastare ansia e curare l’intestino irritabile.
Tisana fai da te: dove acquistarla e come prepararla in casa
La valeriana può essere facilmente coltivata oppure acquistata in farmacia sotto forma di estratto naturale.
Per prepararla, prepara un pentolino d’acqua e porta a ebollizione. Aggiungi valeriana essiccata (o estratto) e lascia bollire per qualche minuto. Lascia riposare l’infuso per 10-15 minuti, poi versalo in una tazza a raffreddare o conservalo in una bottiglia di vetro. Da consumare preferibilmente nel corso della giornata.
Tisane depurative che vanno a ruba: tisana al carciofo, tisana alla curcuma, tisana menta, liquirizia e finocchio.
Le tisane sono composte prevalentemente da acqua (90%) e non contengono proprietà eccitanti
TISANE DIGESTIVE FAI DA TE
Le tisane corrono in nostro soccorso anche quando siamo noi i fautori dei nostri malesseri.
Alzi la mano chi non è mai ricorso ad una calda tisana digestiva dopo un’abbuffata in casa di amici o parenti.
Eccole quindi pronte ad eliminare il bruciore di stomaco, il gonfiore e la pesantezza.

La più comune? Tisana al finocchio
Molti inorridiscono al solo sentirla nominare, immaginando chissà quale intruglio. In realtà la tisana al finocchio gode di un piacevole gusto, oltre ad essere un ottimo rimedio per digerire e smaltire il gonfiore.
Tisana fai da te: come prepararla in casa
Il procedimento è semplicissimo: basta aggiungere un cucchiaio di semi di finocchio in mezzo litro di acqua e portare il tutto a ebollizione. Prima di versare in tazza, va filtrata e lasciata in infusione per almeno 5 minuti.
Tisane digestive che fanno bene alla salute: tisana alla melissa, tisana al timo, tisana alla menta.