condividi su

Arance: proprietà e benefici del frutto più coltivato al mondo

proprieta e benefici arance

Grazie al suo sapore e alle sue innate proprietà nutritive l’arancia è entrata nelle nostre abitudini alimentari quotidiane, conquistando adulti e bambini

Aperta a spicchi, spremuta, candita, ricoperta di cioccolato, trasformata in marmellata, tagliata a fette per adornare dolci e cocktail.

In qualunque modo la si proponga, l’arancia è la protagonista indiscussa dell’inverno. Sarà per il suo colore caldo, per la polpa succosa, per il suo profumo inebriante o per le proprietà nutritive. Sta di fatto che questo frutto tipicamente invernale difficilmente manca nelle nostre case e nella nostra vita.    

Orange juice pouring splash

ARANCE: PROPRIETÀ E BENEFICI
Le arance sono ricche di fruttosio, sali minerali e vitamine (C, B e P), ma anche acido citrico e fibre. Tutto questo basterebbe a renderle di fatto il frutto per eccellenza, e invece aggiungiamo che più dell’80% della loro consistenza è fornita dall’acqua. Questo significa che si tratta di ottime alleate per il peso forma.

I sostenitori del benessere non rinunciano ad una buona spremuta d’arancia quotidiana, sapendo che questi frutti sono un’ottima fonte di antiossidanti. Oltre a contrastare l’invecchiamento cellulare, infatti, contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario e riattivare il metabolismo.
 

ARANCE: TIPOLOGIE PIÙ AMATE
Partiamo da una fondamentale differenziazione: arance a polpa bionda e arance a polpa pigmentata.

Capostipite del primo gruppo è sicuramente la varietà ombelicata o Navel, mentre del secondo gruppo la varietà più richiesta è l’arancia brasiliana, la Washington Navel, che si raccoglie tra gennaio e febbraio ed è la seconda arancia più coltivata al mondo.

La Washington Navel ha dimensioni più grandi della media, un sapore dolce e un’ottima resa in spremuta

Aprikosen Marmelade im Banner Format

ARANCE: PROPRIETÀ E BENEFICI… MA ANCHE CURIOSITÀ
Marmellata di arance o confettura? La differenza è risaputa.

Con la parola marmellata si indica quel tipo di conserva zuccherata, composta da gelatina di frutta e piccoli pezzi di polpa in sospensione, generalmente preparata con agrumi (e in particolare arance). Tutte le altre prendono il nome di confetture o composte, a seconda della quantità di zucchero che contengono.

Sembra che il nome “marmellata” sia da attribuire ad una leggenda risalente al 1600. Si racconta che durante il suo viaggio a Parigi, Maria de’ Medici si ammalò e le venne diagnosticata una carenza di vitamine. Il re, Enrico IV, ordinò che venissero spediti a corte i pregiati agrumi di Sicilia, ma il viaggio era troppo lungo per poter preservare l’integrità del carico.

Si decise così di preparare delle conserve da stipare dentro a delle casse sulle quali fu scritto “pour Marie malade”. Il passo da Marie malade a marmalade fu breve. Ma sarà vero?
    

RICETTE CON LE ARANCE
Considerato il periodo, questo è il momento ideale per utilizzare le nostre arance e preparare squisite ricette invernali.

Ecco 3 idee che lasceranno letteralmente a bocca aperta i tuoi invitati:

Calamari ripieni al finocchietto selvatico

Tortine con mousse al cioccolato

Torta di carote sofficissima