La nonna lo diceva sempre: “A tutto c’è rimedio, tranne per la morte”.
È proprio vero. Le nostre nonne sapevano lustrare casa da cima a fondo senza l’uso di detergenti e disinfettanti dai nomi impronunciabili. Questo perché conoscevano i trucchi del mestiere e sapevano sempre come porre riparo alle piccole e grandi faccende di casa.
Ecco 3 trucchi che le nostre nonne sono riuscite a tramandarci, confrontati con i moderni prodotti per la pulizia della casa, chimici ma irrinunciabili.

PRODOTTI PER LA PULIZIA DELLA CASA: LA CUCINA
Bicarbonato, acqua e aceto. Ecco quello che ti serve per far tornare lucida e pulita una cucina che è stata divorata dalle incrostazioni. Lo diceva sempre mia nonna.
In effetti, basta preparare una miscela di bicarbonato e acqua, applicarla su tutto il piano cottura e lasciarla agire per qualche minuto. A tempo trascorso, una semplice spugna pulita e imbevuta di aceto provvede ad eliminare la mistura e donare lucentezza a tutte le superfici.
E per i più pigri? Al supermercato esistono diverse tipologie di detergenti e sgrassatori che permettono di ottenere buoni risultati. Tra i migliori prodotti per la pulizia della casa e della cucina, meglio scegliere prodotti spray a base di candeggina che puliscono a fondo ed eliminano i cattivi odori.

PRODOTTI PER LA PULIZIA DELLA CASA: ARMADI, FINESTRE E PORTE
Ancora una volta protagonista indiscusso nella vita di tutte le casalinghe, l’aceto si mostra imbattibile anche quando arriva il momento di eliminare aloni dalle ante degli armadi, ma anche da finestre e porte.
Come? Utilizzando un panno antistatico intriso di acqua e aceto o, semplicemente, utilizzando acqua calda e olio di gomito.
In alternativa, esistono prodotti specifici in commercio per la pulizia a fondo di queste superfici. Attenzione però a scegliere un prodotto qualunque. Le superfici in legno ad esempio vanno trattate con specifici prodotti a seconda che si voglia pulire o lucidare. Per vetri di porte e finestre meglio cominciare con una passata di acqua calda (se lo sporco è fissato e duro da smaltire), per poi ultimare con i classici spray.
Per la pulizia della cucina si consiglia di utilizzare prodotti spray a base di candeggina

PRODOTTI PER LA PULIZIA DELLA CASA: LA LAVATRICE
Se durante l’ultimo bucato hai percepito cattivo odore provenire dal cestello della tua lavatrice e dalla biancheria, allora hai un problema di cui occuparti: calcare e residui di detergenti.
Mia nonna avrebbe saputo come intervenire. Sale grosso e aceto in un misurino da lavatrice, durante un lavaggio a vuoto, per eliminare da cima a fondo il calcare dal cestello e dai tubi. Aceto di mele o vino bianco per eliminare cattivi odori e igienizzare le superfici.
Cosa offrono supermercati e negozi specializzati? In commercio esistono diverse tipologie di “cura lavatrice” che non si limitano a eliminare i cattivi odori ma promettono di profumare il cestello, ripulire l’elettrodomestico da cima a fondo e salvaguardarne ogni parte.
Un miracolo in versione liquida, insomma.