L’Italia può vantare ben 5.047 specialità alimentari tradizionali censite sul territorio: vini, specialità casearie, carni fresche o stagionate, ma anche l’impareggiabile pasta e i prodotti da forno, per un patrimonio di prodotti enogastronomici che tutto il mondo ci invidia.
Non si tratta soltanto di tipicità e produzioni locali, ma anche di ricette tradizionali e preparazioni che hanno conquistato un posto di primo piano nell’immaginario collettivo a livello mondiale, con centinaia di tentativi d’imitazione. Basti pensare alla pizza o ai prelibati formaggi nostrani, senza dimenticare dolci e i pregiati oli. Hai già l’acquolina in bocca? Aspetta di conoscere questi 5 tesori enogastronomici italiani da provare assolutamente.

1. BURRATA PUGLIESE
Benché i cugini d’oltralpe cerchino di strapparle il primato, l’Italia possiede circa 500 varietà di formaggi. Tra i migliori prodotti enogastronomici italiani spiccano senza dubbio specialità quali la mozzarella di bufala campana e l’impareggiabile burrata pugliese.
Quest’ultima è un vero tripudio di gusto e morbidezza. Per chi non avesse ancora avuto il piacere di assaggiarla, la burrata pugliese è un particolare tipo di formaggio a pasta filata, a base di latte vaccino intero, crudo o pastorizzato.
Qual è la sua particolarità? Ha un involucro esterno di pasta solida, ma un saporito ripieno di panna fresca o burro, per una consistenza e un sapore davvero unici. Con la sua freschezza e morbidezza, questa specialità pugliese può essere gustata da sola o usata per dare un tocco unico a preparazioni più complesse, come pasta fresca ripiena o pizza. Provare per credere!
I prodotti italiani hanno conquistato un posto di primo piano nell'immaginario collettivo, con centinaia di tentativi di imitazione

2. CINTA SENESE
Un viaggio alla scoperta delle bontà e dei prodotti enogastronomici regione per regione richiederebbe mesi, se non addirittura anni. In un percorso ideale tra le tipicità italiane, la Toscana è una tappa obbligata.
Vini conosciuti in tutto il mondo, gustosi formaggi, pasta tipica, per non parlare delle carni: dalla pregiata fiorentina al tradizionale lampredotto, senza dimenticare i salumi di Cinta Senese, tra i prodotti tipici più amati di sempre. La Cinta Senese è una particolare razza suina, allevata e macellata esclusivamente in Toscana, con caratteristiche e qualità tali da conquistare il marchio D.O.P.
Se non ne hai mai sentito parlare, sappi che andare a Firenze senza mangiare una schiacciata con prosciutto o salame di Cinta Senese è praticamente un reato.

3. ALICI DI CETARA
Non solo salumi, formaggi e prodotti della terra. Tra i tesori enogastronomici italiani, non mancano anche tante ricchezze provenienti direttamente dal mare, come le famose alici di Cetara. Dall’omonimo borgo marinaro della Costiera Amalfitana, proviene quest’ottima varietà di alici, la cui pesca viene praticata sin dall’antichità.
Da questo prodotto ittico si ricava un’eccellenza gastronomica campana sempre più apprezzata: la colatura di alici di Cetara, oggi presidio Slow Food, ottenuta dalla pressatura di alici salate mature. Dato il suo sapore intenso e deciso, bastano solo poche gocce per dare un gusto unico ad un semplice crostino o a un primo piatto, rigorosamente da accompagnare un calice Fiano Di Avellino servito freddo.

4. PISTACCHIO DI BRONTE
Il tour enogastronomico alla scoperta delle specialità italiane non può tralasciare la Sicilia, con il suo patrimonio di bontà e prelibatezze. Uno di queste è, senza dubbio, il pistacchio verde di Bronte, il protagonista indiscusso di alcune delle ricette più tipiche della terra sicula.
Questa rinomata varietà di pistacchio si è guadagnata il marchio D.O.P. ed è presidio Slow Food. L’inimitabile sapore e la grande versatilità di questo prodotto tipico siciliano lo rendono perfetto per innumerevoli preparazioni: non solo il classico gelato, ma anche le intramontabili cassate, il tradizionale cannolo con granella di pistacchi, per non parlare di pesto o della crema spalmabile, veri concentrati di gusto. Puoi mangiarlo anche in purezza tostato e sgusciato, in variante dolce o salata.

5. PIZZOCCHERI DELLA VALTELLINA
Quando si parla di prodotti enogastronomici italiani è impossibile non pensare al pane o alla pizza, così ai prodotti da forno tipici regionali: taralli pugliesi o croccante pane Carasau per l’aperitivo, ma anche pane di Altamura da accompagnare a saporiti contorni.
E la pasta? Ad occupare un posto di primo piano tra le eccellenze enogastronomiche nostrane ci sono proprio le tante varietà di pasta, con specialità regionali da fare invidia al resto del mondo. Pici toscani, paccheri di Gragnano, trofie liguri, ma anche l’inimitabile pasta fresca e pasta ripiena che, da Nord a Sud Italia, mette d’accordo proprio tutti.
Il nostro consiglio? Un buon piatto di pizzoccheri I.G.P. alla valtellinese, una pasta fresca simile alle tagliatelle, preparata con farina di grano saraceno. Nella ricetta tradizionale, sono preparati con patate, verza, aglio, formaggio valtellinese, burro e salvia. Insomma, un pieno di gusto ed energia per affrontare le fredde giornate invernali.