Ricche di acqua, fibre, vitamine e proteine, la frutta e verdura di stagione sono una parte indispensabile della cucina mediterranea e di un’alimentazione sana.
Al mercato si trovano bancali di frutta e verdure in ogni periodo dell’anno, ma è l’estate il momento più vario di gusti e colori. Ecco alcune tra le tante varietà da comprare a luglio per ricette rapide, nutrienti e sfiziose.
PEPERONI
Verdi, rossi, gialli. Rotondi o allungati. I peperoni si presentano con una grande varietà di forme e colori. Il gusto fresco e deciso si presta a elaborazioni semplici ma di sicuro impatto. Grigliati, sulla piastra o anche sul fuoco vivo, poi mondati, spellati e conditi con sale, olio extravergine e aglio, rendono il piatto un arcobaleno di gusto.
Per non parlare della classica peperonata. Veloce anche la ricetta dei friggitelli, un tipo particolare di peperone dolce italiano, che basta saltare in padella con aglio e olio per ottenere un piatto estivo.

PESCA
Nella nostra lista di frutta e verdura di stagione non poteva di certo mancare la pesca.
È lei infatti la regina dell’estate per ciò che riguarda la frutta. Dolce e succosa, si presta ad essere mangiata da sola, ma anche nella preparazione di dolci sfiziosi. A polpa gialla, a polpa bianca, la nettarina (più comunemente pesca noce), la tabacchiera. Quando il punto di maturazione è ideale, il suo consumo è uno dei veri piaceri estivi.
POMODORI
È difficile immaginare che prima del 1540 in Europa non si conoscesse questa pianta. Eppure è proprio così. Originaria dell’America Latina e Centrale, era usata già dagli Aztechi. Fu il navigatore spagnolo Hernán Cortés a fargli attraversare l’Oceano. Oggi ne esistono diverse specie e innumerevoli applicazioni nella nostra cucina.
È il caso di citare la pasta al pomodoro, forse uno dei piatti più classici in Italia insieme alla pizza. Anche se d’estate una bella caprese (pomodoro e mozzarella, conditi con olio sale e aglio) non guasta mai.

ZUCCHINE
Come i pomodori, anche le zucchine figurano nella lista frutta e verdura di stagione arrivate in Europa nel 1500. La pianta richiede caldo, sole e tanta acqua, per cui l’estate è il suo periodo ideale di vegetazione. La versatilità dell’alimento ha dato vita a una miriade di piatti.
Dalla semplice grigliatura alla frittata di zucchine, passando per le più elaborate zucchine ripiene. Assolutamente da provare la nostra ricetta delle zucchine ripiene vegetariane. Diffuso l’abbinamento con i gamberetti in pasta e risotto, si può anche farne un pesto dal colore simile a quello fatto con basilico.
MELONE
Il melone è conosciuto in Italia da circa duemila anni. Sembra sia giunto ad essere coltivato da noi dall’Egitto, ma le origini potrebbero essere addirittura in Asia e Persia. D’altra parte è una pianta che ama il caldo e richiede molta acqua.
Il tipo più diffuso ha il frutto arancione, gustoso e succoso. L’abbinamento per eccellenza è con il prosciutto crudo, per un antipasto estivo facile e fresco. Ma anche in insalata con formaggio fresco e rucola regala momenti di freschezza nelle calde giornate di luglio.

MELANZANE
Quando parliamo di frutta e verdura di stagione non si può non citare lei, che dall’India è giunta fino a noi, ormai più di cinque secoli fa. Parliamo della melanzana. Essendo originaria di climi tropicali, ama il caldo, per questo la sua stagione è l’estate. Viene mangiata prevalentemente cotta poiché ha un gusto amarognolo, ma anche semplicemente grigliata e condita con sale, olio, aglio e origano è una gioia da gustare a luglio.
Per chi vuole affrontare una digestione più complessa, le classiche melanzane alla parmigiana non tradiscono mai, soprattutto se rivisitate alla Gabrielli.

FICHI FIORONI
La pianta di fico è diffusa in tutto il Mediterraneo, e non è un caso che i più grandi produttori del mondo siano Turchia, Egitto, Marocco, Tunisia, Algeria.
La pianta ama il clima caldo non umido. Anche in Italia è frequente vedere piante di fico nei giardini o vicino a fonti d’acqua in terreni drenanti. I suoi sono tra i frutti estivi più amati. A differenza della specie che matura verso fine estate, quella dei fichi fioroni arriva a maturazione già a giugno-luglio. Imperdibile la conserva di fichi, e l’abbinamento con il salame.