Il giardino del vicino è sempre più verde del tuo? Probabilmente lo sono anche le sue piante da appartamento.
Questo succede perché probabilmente non stai prestando particolare attenzione alle esigenze del tuo piccolo giardino casalingo.
Ripartiamo dalle basi e ripercorriamo gli errori più classici che commette chi sceglie di avere fiori e piante in casa.
#1 SOTTOVALUTARE I BENEFICI DEL SOLE
“Voglio che la mia casa sia piena di verde in bella vista”. D’accordo, ma valuta la giusta collocazione per ogni pianta da appartamento e fiori. Entrambi hanno bisogno di molta luce, ma bisogna evitare di esporle direttamente al sole, soprattutto nelle ore più calde.
Se la tua cucina è poco illuminata, evita di addobbare la tavola con un bel vaso di fiori. Piuttosto sistemalo in prossimità di finestre o pareti vetrate. Vale la stessa regola per piante da fiore, dal fogliame colorato o piante grasse.

#2 NON CURARSI DELLE TEMPERATURE
Ci tieni alla tua salute, giusto? Per questo eviti ambienti troppo riscaldati e spifferi d’aria. Le piante da appartamento reagiscono allo stesso modo degli esseri umani alle temperature, ossia si ammalano.
All’interno di ambienti molto caldi rischiano di seccarsi. Al contrario, in presenza di correnti d’aria possono subire choc termici.
La temperatura ideale per le classiche piante da interno è di 20 °C circa
#3 USARE ACQUA FREDDA
Un bel bicchierone d’acqua gelata in pieno agosto dà grandi soddisfazioni, vero? (attenzione alle congestioni!). Non ne saranno certo liete le piante da appartamento che invece gradiscono acqua a temperatura ambiente e sottovasi possibilmente asciutti. Il ristagno d’acqua espone a pericoli di marciume e asfissia.
Un consiglio: se utilizzi acqua del rubinetto per innaffiare piante e fiori, ricorda di farla decantare per almeno un giorno prima di versarla così che eventuali tracce di disinfettante evaporino.
#4 SOTTOVALUTARE LE POTENZIALITÀ DEL RINVASO
Il cambiamento rinvigorisce, nella vita dell’uomo come delle piante.
Solitamente la primavera è il periodo perfetto per effettuare il rinvaso. In questo modo assecondiamo il ritmo di crescita della nostra pianta e ne favoriamo uno sviluppo equilibrato.
Attenzione: il rinvaso è ideale anche quando le radici delle piante verdi da appartamento sono molto sviluppate, quando crescono lentamente o producono pochi fiori.

#5 DEDICARE POCA ATTENZIONE
Se pensi di acquistare una pianta, sistemarla in un angolo e dimenticartene allora meglio evitare questo investimento. Piante e fiori necessitano di cure costanti per sopravvivere:
· asportare foglie secche o malate per evitare l’insorgere di muffe;
· ripulirle da polvere che impedisce il passaggio della luce;
· assicurarsi di rivolgere l’intero fogliame alla luce, ruotando regolarmente la pianta.
LE PIANTE D’APPARTAMENTO PIÙ AMATE
Kentia: splendide piante sempreverdi dal fusto corto e dal colore verde intenso.
La loro crescita è lenta, le esigenze minime. Sono infatti in grado di sopravvivere in spazi stretti e in condizioni non ottimali.
Pothos: facili da coltivare e caratterizzate da una crescita rapida e da un’ottima capacità di adattamento.
Dracena: arbusto sempreverde detta anche pianta antismog perché in grado di eliminare la formaldeide, sostanza tossica presente nell’aria e contenuta in arredi, colle e prodotti per la pulizia della casa. È in grado di adattarsi a posizioni particolarmente estremi, penombra e siccità.