Da nord a sud, l’Italia ha una tradizione gastronomica ricca di gustosi primi piatti a base di pasta fresca amati in tutto il mondo.
Ogni regione ha le sue specialità che spaziano dalla pasta fresca ripiena, come tortellini e ravioli, alla pasta tirata a mano, come tagliatelle e pappardelle, per non parlare di altre prelibatezze quali orecchiette, trofie, gnocchi o l’impareggiabile lasagna.
Se hai scelto di preparare un pranzo in cui la pasta fresca sia protagonista indiscussa del menù, puoi anche divertirti a rivisitare le ricette tradizionali, sbizzarrendoti in varianti gustose e creative. Giocando con ingredienti, ripieno e condimenti potrai mettere in tavola piatti che lasceranno tutti senza parole.
Prendi nota dei nostri consigli e inizia a telefonare ai tuoi amici.

IMPASTO PER LA PASTA FRESCA: UOVO O ACQUA?
Benché non scontato, l’interrogativo che può sorgere quando si parla di pasta fatta in casa è: pasta fresca all’uovo o all’acqua?
Per alcuni tipi di ricette l’uovo è l’ingrediente principale: tagliatelle, lasagne, ma anche pasta ripiena come tortellini e ravioli, presentano normalmente il caratteristico colore giallo dell’impasto a base di uova.
Per altre specialità di pasta fresca senza uova come orecchiette, trofie, fusilli, l’impasto viene preparato con farina, acqua e sale, lasciando via libera alla fantasia per condimenti e corposi sughi di accompagnamento.
Molto importante anche la scelta del tipo di farina, dalla quale potrebbe dipendere la consistenza e la porosità dell’impasto. Se qualcuno dei tuoi invitati segue una dieta gluten free, puoi preparare un impasto ad hoc per pasta fresca senza glutine che possa mettere d’accordo tutti.

PASTA FRESCA COLORATA
Le ricette con la pasta fresca si prestano bene a rivisitazioni e varianti che possano far felici invitati e commensali. Per un tocco originale al tuo menù a base di pasta fatta in casa, potresti optare per un impasto colorato.
Puoi preparare pasta fresca colorata aggiungendo all’impasto, ad esempio, concentrato di pomodoro per un impasto di colore rosso, della barbabietola per un pasto di colore fucsia, ma anche spinaci oppure nero di seppia.
In base all’ingrediente prescelto, gioca sugli abbinamenti con i ripieni e il condimento.
I tuoi invitati resteranno a bocca aperta.

PASTA FRESCA RIPIENA
Che si tratti di una sostanziosa lasagna fatta in casa o di un invitante piatto di ravioli, se hai scelto di preparare pasta fresca ripiena, la farcia rappresenta una componente essenziale.
Per un ripieno originale, in alternativa ai classici a base di ricotta, carne o verdure, il consiglio da seguire è quello di bilanciare gli ingredienti del ripieno e quelli del condimento finale, per evitare che il piatto risulti nel complesso troppo sostanzioso.
Qualche idea gustosa e originale? Un ripieno a base di stracciatella di burrata, a base di pesce o anche di verdure e ortaggi di stagione: radicchio, zucca, funghi, insomma lasciati ispirare dall’estro del momento e dalle verdure di stagione.
Consiglio: in base all'ingrediente prescelto, gioca sugli abbinamenti con i ripieni e il condimento

SALSE E CONDIMENTI PER LA PASTA FRESCA
Sempre al fine di ottenere un piatto gradevole e ben equilibrato, la scelta del sugo o del condimento per la pasta fresca è cruciale e non può prescindere dagli altri ingredienti.
Se hai optato per un ripieno delicato a base di ricotta e mozzarella, puoi scegliere un sugo o un condimento dal sapore un pò più deciso come un ragù di carne o di pesce. Viceversa, se hai preparato un ripieno dal sapore intenso e deciso, ti consigliamo sughi leggeri e delicati a base di pomodoro fresco o l’intramontabile binomio burro e salvia. Una vera garanzia.

ABBINAMENTI CON LA PASTA FRESCA
Il tuo menù a base di pasta fresca è ormai definito.
Non ti resta che pensare a quale bevanda servire in accompagnamento.
Quale vino abbinare alla pasta fresca? Anche questa volta la risposta dipende dagli ingredienti e dal tipo di condimento. Per pasta fresca con ragù di carne o altri sughi ricchi ed elaborati, sono consigliabili vini rossi corposi e strutturati.
Nel caso di ricette più delicate con sughi leggeri, pesce o altri ingredienti sapidi, meglio un bicchiere di vino con una buona acidità o anche delle bollicine.