Stagione dopo stagione, il nostro Paese è una miniera inesauribile di prelibatezze e specialità regionali semplici da preparare.
I contorni di verdure estive ne sono un esempio, ideali per portare in tavola il meglio del territorio, nel rispetto delle stagionalità. Da Nord a Sud d’Italia le ricette regionali con frutta e verdura di stagione ti permettono di accompagnare secondi a base di carne o di pesce, ma anche di sorprendere i tuoi invitati con uno sfizioso aperitivo.
Ecco 5 idee per contorni estivi con verdure, selezionate tra le migliori ricette tradizionali nostrane.

INSALATA DI ARANCE ALLA SICILIANA
La preparazione di contorni di verdure estivi spesso comporta l'innegabile vantaggio di non dover accendere neanche i fornelli per portare in tavola qualcosa di fresco e gustoso.
In alternativa alla classica insalata con verdure in foglia o all’intramontabile caprese con pomodori e mozzarella, per la tua prossima cena in terrazza ti suggeriamo un’insalata di arance, un contorno tipicamente siciliano davvero particolare. Per preparare questo piatto, ti basterà pelare a vivo delle arance Tarocco, ricavandone degli spicchi, da accompagnare a fettine sottili di cipolla rossa di Tropea, olive nere denocciolate, da condire semplicemente con sale, olio extravergine d’oliva, pepe e foglioline di basilico fresco.
Un'idea in più? Aggiungi dei finocchi tagliati sottili per dare croccantezza alla tua insalata e servila fredda come antipasto o contorno.

ZUCCHINE ALLA SCAPECE
Verde, bianca o gialla, la zucchina è una delle protagoniste indiscusse delle tavole estive italiane. Semplice da reperire ormai tutto l’anno, è un ortaggio dal gusto delicato che si presta a un’infinità di preparazioni.
Tra le proposte di contorni di verdure da provare la prossima estate, ti proponiamo una variante davvero sfiziosa proveniente direttamente dalla Campania. Preparare le zucchine alla scapece è molto semplice: taglia le zucchine a rondelle sottili (circa 3mm), friggi in abbondante olio bollente; dopo averle lasciate raffreddare su carta assorbente, condisci con un’emulsione a base di olio, aceto bianco, sale e aglio e guarnisci con foglioline di menta fresca.
Un consiglio per la frittura: dopo aver tagliato le zucchine, lasciale asciugare al sole per qualche ora. Questo eviterà che assorbano olio in eccesso.

POLPETTONE ALLA LIGURE
Direttamente dalla Liguria arriva un’altra ricetta tipica di contorni di verdure amatissima da adulti e bambini. Il polpettone alla ligure è una preparazione rustica economica e al tempo stesso molto saporita, perfetta da preparare anche con un po’ di anticipo.
La base di questa ricetta è data da patate lessate e poi schiacciate, fagiolini verdi lessati e poi tagliati finemente, con aggiunta di uova per amalgamare il composto, di formaggio grattugiato, sale e erbe aromatiche come timo e maggiorana per profumare.
Una volta amalgamati tutti gli ingredienti, l’impasto viene passato al forno con una copertura di pangrattato per assicurare una superficie dorata e croccante. Il bello di questa ricetta è che si presta a infinite rivisitazioni, grazie all’aggiunta di altre verdure, ortaggi o salumi a piacere.

PEPERONI CON LA MOLLICA
Grigliati o a forno, poco importa: anche i peperoni occupano un ruolo di primo piano nelle ricette di contorni di verdure dell’estate.
Tra le più diffuse in tutto il Sud Italia c’è una preparazione davvero saporita, a base di peperoni gialli e rossi, con l’aggiunta di un tocco inconfondibile dato dai capperi. Per eseguire questa ricetta, cuoci in padella i peperoni puliti e tagliati a strisce sottili, con olio, aglio, sale, prezzemolo e capperi precedentemente dissalati.
Aggiungi, infine, pane grattugiato o di pane raffermo passato al mixer e una spolverata di pecorino. Con l’aggiunta di olive nere o di qualche sfoglia di peperone crusco il successo è assicurato.

MELENZANE ALLA SARDA
La cucina dell’estate è fatta di piatti saporiti, ma anche di quelli all’insegna della leggerezza e della freschezza. Le melanzane alla sarda sono tra i contorni di verdure light che consigliamo di provare per accontentare anche gli ospiti più attenti alla linea, senza per questo rinunciare al gusto.
Per preparare questo contorno, taglia le melanzane a fette tonde praticando delle incisioni con la punta del coltello in orizzontale e in verticale. Disponile su di una teglia dopo averle leggermente salate; prima di infornarle, condisci con una dadolata di pomodorini conditi con sale, olio, origano, aglio.
In pochi minuti potrai servire un piatto estivo leggero con tutto il sapore del Mediterraneo.